Dal 2020 sono detraibili con pagamento IN CONTANTI solo l’acquisto di medicinali e dispositivi medici, quest’ultimi sono ad esempio occhiali, lenti a contatto, siringhe, termometri, apparecchi per misurazione pressione, test di gravidanza, ecc..
Tantissime spese sanitarie, quali ad esempio visite mediche “ordinarie” e specialistiche presso medici o professionisti privati, ricoveri e/o interventi chirurgici, esami clinici, cure, ecografie, ecc. in strutture private NON ACCREDITATE AL SSN, ed in generale tutte le detrazioni fiscali al 19%, saranno detraibili solo se saldate con PAGAMENTI TRACCIABILI, diversi dal contante.
L’art. 23 del D. Lgs. n. 241/1997 richiamato dalla Legge di Bilancio 2020 riguarda il “Pagamento con mezzi diversi dal contante” e stabilisce sostanzialmente che le modalità di pagamento ammesse sono:
- carte di debito;
- carte di credito;
- carte prepagate;
- assegni bancari e circolari;
- altri sistemi di pagamento tracciabile.
Elenco esemplificativo di spese sanitarie detraibili solo con pagamenti tracciabili (carta, bancomat, bonifico) se non rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN:
- prestazioni rese da un medico generico;
- visite di un medico specialista;
- spese di degenza, ricovero e parto;
- esami del sangue;
- day ospital;
- spese per interventi chirurgici;
- spese per trasporto in ambulanza;
- anestesia epidurale, inseminazione artificiale, amniocentesi, villocentesi, altre analisi di diagnosi prenatale;
- prestazioni rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche, da biologi nutrizionisti la cui professione, pur non essendo sanitaria, è inserita nel ruolo sanitario del Servizio Sanitario Nazionale, nonché le prestazioni rese da ambulatori specialistici per la disassuefazione dal fumo di tabacco;
- prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
- spese di assistenza infermieristica e riabilitativa (es.: fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, ecc.);
- spese per fisioterapia e dietista, massofisioterapia, mesoterapia e ozonoterapia;
- prestazioni chiropratiche;
- cure termali;
- esami di laboratorio;
- prestazioni specialistiche, comprese perizie medico legali, visite assicurative, visite sportive e di rinnovo patente;
- controlli ordinari sulla salute della persona, ricerche e applicazioni;
- elettrocardiogrammi, ecocardiografia;
- elettroencefalogrammi;
- A.C. (tomografia assiale computerizzata);
- risonanza magnetica nucleare;
- ecografie;
- indagini laser;
- ginnastica correttiva;
- ginnastica di riabilitazione degli arti e del corpo;
- seduta di neuropsichiatria;
- dialisi;
- cobaltoterapia;
- iodio-terapia;
- prestazioni di dermopigmentazione delle ciglia e sopracciglia;
- spese di crioconservazione e conservazione cellule staminali prestazioni di conservazione delle cellule del cordone ombelicale spese relative al trapianto di organi, incluso il relativo trasporto prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
- prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
- prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
- prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.
Lo studio rimane a completa disposizione per dettagli o precisazioni in merito.